Tipologie di installazione

Non integrato
Gli impianti solari non integrati sono impianti installati su tetto piano o a terra; la loro installazione è possibile grazie ad apposite strutture di sostegno in grado di fornire la giusta inclinazione e il giusto orientamento verso sud.

Parzialmente integrato
Gli impianti solari parzialmente integrati sono installati su tetti piani e terrazze per i quali la quota pari alla metà dell’altezza dei moduli non superi l’altezza della balaustra perimetrale; oppure quelli realizzati in modo complanare alle superfici su cui sono fissati (coperture, facciate, balaustre, parapetti, tetti a falda).

Totalmente integrato
Gli impianti solari totalmente integrati sostituiscono completamente gli elementi di copertura dei tetti, facciate, vetrate.
Fotovoltaico, un buon affare per teun buon affare per tutti.
La tecnologia fotovoltaica grazie alla continua innovazione è oggi tra le più idonee a ottimizzare i consumi e a soddisfare le tue esigenze energetiche.
Ecobonus, un risparmio da non lasciarsi sfuggire!
Grazie alla grande richiesta di installazione di sistemi per l’efficientamento energetico,
questi incentivi sono stati prorogati fino al 31 dicembre 2024.
Cosa dice la legge
Tra le novità inserite nella nuova Legge di Bilancio, quella di maggior interesse per il mondo delle energie rinnovabili è sicuramente il prolungamento delle scadenze degli Ecobonus, in particolare quelle che riguardano l’installazione di pannelli fotovoltaici e di impianti solari termici. Grazie infatti alla grande richiesta di installazione di sistemi per l’efficientamento energetico, questi incentivi sono stati prorogati fino al 31 dicembre 2024.
Proroga confermata anche per la Cessione del credito e lo sconto in fattura tanto utilizzati dalle famiglie italiane in questi ultimi anni; l’installazione di impianti fotovoltaici, sistemi di accumulo, solare termico o pompa di calore possono quindi continuare a beneficiare del taglio immediato della spesa in fattura del 50% o 65%.
Gli Ecobonus consentono al consumatore di ottenere uno “sconto” sulle tasse da versare annualmente nelle casse dello Stato. Questo beneficio, detto detrazione fiscale, è però un meccanismo a lungo termine in quanto la sua durata varia dai 5 ai 10 anni: questo significa che il consumatore potrà disporre di un credito fiscale suddiviso in rate uguali dai 5 ai 10 anni.
Una valida alternativa a questo meccanismo è la formula della Cessione del credito che offre la possibilità di trasferire il proprio credito fiscale a soggetti terzi quali aziende, banche o assicurazioni; grazie alla Cessione, è l’azienda o la banca a prendersi in carico questa lunga attesa mentre per il consumatore il risparmio è immediato.
Lo sconto in fattura è un’ulteriore alternativa alla detrazione fiscale; questa modalità di rimborso consente di ottenere uno sconto immediato sulla fattura emessa dall’azienda fornitrice, lasciando così da pagare al consumatore solamente la differenza.
Grazie allo sconto in fattura, sarà l’azienda a farsi carico delle spese sostenute per i lavori di installazione del tuo impianto e, successivamente, del recupero del credito fiscale così tu non dovrai più preoccuparti di nulla!
Se stai pensando di installare un impianto fotovoltaico, un sistema di accumulo o ancora un solare termico sfruttando le agevolazioni del Decreto Rilancio, perché non rivolgerti a Super Solar? Compila il nostro form e sarai ricontattato da un nostro operatore in pochi giorni.
Cosa stai aspettando? Vuoi installare il tuo impianto fotovoltaico?
Sono ormai diversi anni che il fotovoltaico rientra tra gli incentivi riconosciuti per la ristrutturazione edilizia, quindi, accede di diritto allo sconto in fattura del 50%; lo sconto immediato del 50% è decisamente più conveniente dell’attesa di 5 o 10 anni.
La Cessione del credito del 50% con relativo sconto in fattura vale non solo sui sistemi fotovoltaici ma anche su tutti i prodotti a loro abbinati come il sistema di accumulo o la colonnina di ricarica per auto elettrica.
Non solo fotovoltaico! L’Ecobonus 2022 ti consente di detrarre dalle tasse il 65% della spesa sostenuta anche per l’installazione di un impianto solare termico per acqua calda sanitaria o per integrazione al riscaldamento esistente.
E anche in questo caso, via libera alla Cessione del credito e allo sconto diretto in fattura del 65%.
Non sei interessato al solare termico e nemmeno al fotovoltaico? Nessun problema: con l’Ecobonus 2022 è possibile ottenere il rimborso del 65% anche sulle pompe di calore.
Le pompe di calore sono impianti che permettono di sfruttare l’energia rinnovabile per il riscaldamento invernale, l’aria condizionata estiva e la fornitura di acqua calda. Grazie all’Ecobonus del 65% anche per questa soluzione c’è la possibilità di ottenere lo sconto immediato in fattura del 65%.
Di cosa si occupa COOP 22?
Coop22 ha l’obbiettivo di contribuire alla diffusione della tecnologia fotovoltaica in Italia e ancor più ha a cuore la sensibilizzazione verso la cultura energetica eco-sostenibile. Certi del fatto che solo una attenta consulenza, progettazione e realizzazione degli impianti fotovoltaici possa soddisfare il cliente anche nel lungo periodo, Coop22 ha investito molte delle sue risorse in ricerca e formazione prima di presentarsi sul mercato.
















